Department | Laboratorio Per l'Analisi, la Ricerca e l'Osservazione delle Lingue Europee (P.A.R.O.L.E.)
Department Laboratorio Per l'Analisi, la Ricerca e l'Osservazione delle Lingue Europee (P.A.R.O.L.E.)
Members
VOGHERA MariaResponsabile Scientifico | |
BUONICONTO AlfonsinaMembro | |
BASILE GraziaMembro | |
IACOBINI ClaudioMembro | |
SAMMARCO CARMELAMembro | |
Vena DeboraCollaboratore | |
MANIGLIA VALENTINACollaboratore | |
CIANCIOSI LUDOVICA Collaboratore | |
CICCHIRILLO ROBERTACollaboratore | |
RUSSO GINACollaboratore |
Il laboratorio P.A.R.O.L.E., istituito nel 2005 con fondi di Ateneo, è attivo nel campo dell’analisi linguistica e svolge:
- attività di ricerca nell’ambito della linguistica generale, della linguistica dei corpora, della tipologia linguistica, dell’educazione linguistica, della didattica delle lingue straniere e dello studio e dell’insegnamento dell’italiano L2;
- attività didattica di supporto per i Corsi di Studio triennali e magistrali del Dipartimento di Studi umanistici e per il Dottorato di Studi letterari, linguistici e storici;
- attività di terza missione di public engagement con progetti di educazione linguistica finalizzati alla formazione continua degli insegnanti e all’uso di pratiche di e-learning e autoapprendimento da parte degli studenti.
Ricerca
Il laboratorio P.A.R.O.L.E. è sede di numerosi progetti di ricerca finanziati con Fondi Miur (Prin & Firb) e Fondi europei (FSE 2007-2013; FSC 2014-2020).
Elenchiamo qui di seguito i progetti in corso e alcuni dei progetti conclusi.
Progetti in corso
- LICOR: Linguistica dei corpora – Responsabili scientifici: Miriam Voghera e Claudio Iacobini
Raccolta di corpora strutturati di lingua scritta, parlata e multimodale di varie lingue europee in sincronia e diacronia. La linea di ricerca ha al suo attivo già numerosi progetti finanziati conclusi (Prin 2006; 2008; 2015; Firb 2009), ha come obiettivo non solo la raccolta, ma anche l’annotazione multilivello e la creazione di strumenti per l’interrogazione dei testi scritti e parlati in trascrizione nonché dei file audio e video.
- S2G: From Speaking to Grammar – Responsabile scientifica: Miriam Voghera
Gruppo di ricerca: Cecilia Andorno (Università di Torino), Silvia Dal Negro (Università di Bolzano), Emilia Calaresu (Università di Modena e Reggio Emilia), Massimo Cerruti (Università di Torino), Maria Elena Favilla (Università di Modena e Reggio Emilia), Francesca Masini (Università di Bologna), Caterina Mauri (Università di Bologna), Andrea Sansò (Università dell’Insubria).
L’obiettivo principale è quello di studiare i correlati linguistici funzionali del parlato ovvero come la grammatica emerga dai testi parlati. L’obiettivo è quello di isolare e identificare gli 'universali' del processo di ‘speaking-to-grammar’ attraverso un approccio corpus-driven da corpora di varie lingue e varietà parlate di lingue diverse.
Prodotti della ricerca: M. Voghera (ed.) 2022. From speaking to grammar. Bern: Peter Lang.
Eventi:
Summer school: “Speech Matters” (Como, Maggio 16-20, 2022)
Workshop "La modalità parlata e il suo ruolo nei modelli grammaticali" (Settembre 8, 2021) (LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana)
https://sites.google.com/unisa.it/s2g#h.jfqn7bhssng0
- TRAMA: Traiettoria e Maniera – Responsabile scientifico: Claudio Iacobini
Collaboratori: Alfonsina Buoniconto, Gina Russo, Valentina Maniglia, Ludovica Cianciosi
Il progetto ha l’obiettivo di studiare la rappresentazione linguistica degli eventi di moto in prospettiva comparativa e tipologica avendo come ambito di indagine privilegiato il latino e le lingue romanze secondo una prospettiva variazionista. Oltre alle diverse modalità di espressione linguistica della traiettoria, la quale costituisce l’elemento essenziale di un evento di moto, un altro ambito importante del progetto è costituito dallo studio della codifica della maniera in cui si svolge il movimento.
- LIST – Listing in Natural Language - Gruppo di Ricerca dell’Università di Salerno: Responsabile scientifico: prof.ssa Miriam Voghera, Collaboratori: Roberta Cicchirillo
Il gruppo di ricerca interuniversitario, che fa riferimento al dipartimento di Lingue, Letterature E Culture Moderne (LILEC) dell’Università di Bologna, ha l’obiettivo di approfondire e studiare il fenomeno delle "liste" nelle lingue storico-naturali. Il gruppo di Salerno approfondisce i temi legati alla definizione teorica di tale oggetto linguistico, cercando di analizzare il comportamento delle liste nel discorso. Particolare rilevanza sarà data all’analisi degli aspetti funzionali legati al parlato spontaneo e alla realizzazione prosodico-acustica delle liste.
https://lingue.unibo.it/it/ricerca/gruppi-di-ricerca/list-listing-in-natural-language
- SALTA – Spatial Asymmetries across Languages: a Typological Approach - Responsabile scientifico: Benjamin Fagard
Progetto finanziato dalla ANR (Agence Nationale de la Recherce) euro 432.000. SALTA investigates the conceptual domain of motion in space, with a focus on structural and functional asymmetries in the expression of path of motion.
https://anr.fr/Project-ANR-20-CE27-0015
- CoRalHis – Comparing Romance Languages through History – Responsabile scientifico: Anne Carlier (Sorbonne Université) e Elisabeth Stark (Universität Zürich)
The CoRaLHis project: building a multilingual parallel diachronic corpus (13th-18th C.) aims to provide a thorough understanding of how languages diverge from each other over time in the field of Romance languages. In order to do so, it presents a consortium of already existing corpora, which are integrated into a multilingual digital corpus of comparable texts from the 13th to 18th C. for Romania’s three main areas (Gallo-, Italo- and Ibero-Romance), in order to allow a large-scale and fine-grained empirically analysis of linguistic change in the different Romance languages.
Microparametros y cambio linguistico en morfologia y sintaxis en español y en otras lenguas romanicas – Proyectos de Generación de Conocimiento 2021 della durata di 4 anni finanziato dal Ministerio de Ciencia e innovatióon (Spagna), coordinato da Francesc Roca Urgell e Isabel Pujol Payet. The aims of the project are threefold: (i) to advance in the research on new microvariation morphological and syntactic phenomena in Spanish as well as in other Romance languages; (ii) to describe and delimit issues on linguistic change in Romance, and (iii) to make novel contribution to the acquisition of Spanish and Catalana as second languages. We will pay special attention to the analysis of a selected range of linguistic phenomena in order to shed light on the establishment of the relevant connections between linguistic variation, linguistic change, language contact and language acquisition. So, our research will take into account bothsynchronic and diachronic variation.
- Progetto PRIN 2020: VerbACxSS: verbi analitici, complessità, verbi sintetici, e semplificazione. Per l'accessibilità – Responsabile scientifico: Anna Pompei (Università Roma Tre).
Il progetto, dalla durata di 36 mesi, sistematizza la relazione dei verbi analitici con i verbi sintetici, che non ha una adeguata trattazione nella lingua italiana. Inquadra tale tema in una prospettiva di interfaccia sintattico-lessicale e lo integra nell’ambito dei criteri della semplificazione e dell’accessibilità linguistica. Tale integrazione appare particolarmente significativa considerando che, nella discussione sulle nozioni di semplificazione o accessibilità linguistica, non si è tenuto conto dei diversi tipi verbali in termini di struttura interna e di analiticità. Laddove i criteri ‘lessicali’ sono stati valutati, l’attenzione è stata prestata alle sinonimie, anche in relazione all’appartenenza del lessico ai vari strati del vocabolario, ma non alle ricadute della struttura dei verbi sulla comprensione. Fa eccezione l’attenzione prestata alla complessità strutturale delle nominalizzazioni. Valutata la processabilità e la diversa semplicità/complessità psicolinguistica dei verbi di tipo analitico e sintetico, il progetto prevede di sviluppare un ATS (Automatic Text Simplification) che terrà conto degli indici di leggibilità e delle regole di semplificazione già noti in letteratura, integrati dagli indici di complessità della struttura verbale. Pertanto, gli obiettivi che il progetto si propone si collocano almeno a tre livelli: a) Linguistica teorica (i) definire e classificare diverse tipologie verbali secondo il parametro sintetico/analitico, verificandone la congruenza e la distanza rispetto al parametro semplice/complesso sul piano strutturale; (ii) descrivere la distribuzione dei diversi tipi verbali in diverse varietà dell’italiano attraverso uno studio corpus-based, anche considerando la dimensione diacronica, che può gettare luce sulla diversa frequenza d’uso in varietà diverse dell’italiano contemporaneo. b) Linguistica applicata (i) inserire nelle parametrizzazioni sulla semplificazione già esistenti gli studi sui verbi da valutare a livello di comprensione mediante sperimentazioni psicolinguistiche per individuare i gradi di accessibilità relativi ai diversi tipi verbali studiati; (ii) costruire un corpus di italiano istituzionale (ItaIst) per avere una banca dati selezionata all’interno del progetto sulla cui base realizzare le sperimentazioni psicolinguistiche di comprensione e verificare le conclusioni delle speculazioni teoriche; tale corpus verrà anche utilizzato per il Natural Language Processing (NLP) del software ATS; c) Output (i) costruire un software (ATS) per semplificare testi che inglobi criteri noti e criteri relativi ai verbi analitici e sintetici; (ii) diffondere l’ATS in open source a enti pubblici, agenzie di comunicazione, in ambito glottodidattico e istituzionale.
Alcuni progetti conclusi
- VoLIP: La Voce del LIP – Responsabile scientifica: Miriam Voghera
Il progetto, finanziato con fondi Firb 2009-2012, si è concluso nel 2015 e il risultato finale è stata la creazione di una risorsa linguistica che associa i file dei segnali audio alle trascrizioni ortografiche dei campioni del Corpus di italiano parlato LIP. Il VoLIP è interrogabile sia secondo criteri sociolinguistici sia secondo criteri lessicali e morfo-sintattici. Il VoLIP permette di interrogare il corpus LIP e di ottenere come risultato la porzione di audio desiderata associata alla sua trascrizione ortografica. La risorsa è liberamente disponibile nel sito www.parlaritaliano.it
- MIDIA: Morfologia dell’Italiano in DIAcronia – Responsabile scientifico: Claudio Iacobini
MIDIA è un progetto realizzato grazie al Prin 2009 “La storia della formazione delle parole in italiano” finanziato dal MIUR nel 2011 e terminato nel 2014. Il risultato finale è un corpus di testi scritti in lingua italiana, completamente annotato con indicazione del lemma e della parte del discorso cui è ricondotta ciascuna occorrenza nei testi. Il corpus, che si estende dall'inizio del XIII alla prima metà del XX secolo, ripartito in cinque periodi temporali e sette tipologie testuali, comprende circa 7,5 milioni di occorrenze tratte da circa 800 testi. La selezione del corpus e gli strumenti di ricerca permettono una facile estrazione di dati, utili in particolare per lo studio della formazione delle parole in italiano dal punto di vista diacronico, ma fruibili anche per diverse altre tipologie di indagine linguistica. La risorsa è liberamente disponibile all’indirizzo www.corpusmidia.unito.it
- Il Modokit: un identikit modale delle produzioni parlate e scritte – Responsabile scientifica: Miriam Voghera
Il progetto, durato dal 2015 al 2018, è nato dalla collaborazione con il Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica (Giscel) della Regione Campania. L’obiettivo è stata la costruzione di uno strumento che permette di fare un identikit delle produzioni parlate e scritte di studenti delle scuole secondarie, che gli insegnanti potessero usare in classe per progettare attività didattiche. Oltre al risultato principale, il progetto ha prodotto un corpus di produzioni parlate e scritte di 60 alunni appartenenti ad una classe terza della scuola secondaria di I grado, ad una classe prima e ad una classe seconda della scuola secondaria di II grado della città di Napoli e delle sue immediate vicinanze.
Didattica
Il laboratorio P.A.R.O.L.E. svolge attività didattica integrativa per i Corsi di Studio triennali e magistrali del Dipartimento di Studi umanistici e in particolare per quelli di Linguistica Generale, Glottologia, Teoria della grammatica, Linguistica comparata, Didattica delle lingue straniere, Didattica dell’italiano L2.
Presso il laboratorio si svolgono numerosi elaborati finali sperimentali di Laurea triennale e tesi di Laurea Magistrale.
Il laboratorio P.A.R.O.L.E. è parte delle strutture didattiche del Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici.
Le strutture del laboratorio sono e sono state di supporto allo svolgimento delle seguenti tesi di dottorato:
- Corona, L., 2015 Gli eventi di moto in diacronia. Variazione e continuità dal latino all’italiano. Vincitrice del Premio SIG (Società Italiana di Glottologia) in memoria di Edoardo Vineis.
- Collu, L., 2017 Quantificazione vaga: uno studio contrastivo sul parlato italiano e tedesco.
- Sammarco, C. 2017 L’espressione delle relazioni grammaticali nelle costruzioni senza verbo dell’italiano e del francese parlati.
- De Pasquale, N., 2017 Motion event encoding in Ancient Greek a typological corpus-based study of path and manner expression.
- Buoniconto, A., 2019 “Going through the motions”. Motion events encoding and analysis parameters: A test study on the Romance family.
- Russo, G., in corso, Percorsi di grammaticalizzazione nelle espressioni di maniera in italiano.
- Cicchirillo, R., in corso, List construction: constituency and prosody.
Il laboratorio organizza seminari specialistici rivolti a studenti di laurea magistrale, laureati, dottorandi e assegnisti, tenuti da docenti e ricercatori della Facoltà nonché da studiosi ospiti italiani e stranieri.
Tirocinio formativo
Il laboratorio P.A.R.O.L.E. è sede per lo svolgimento di tirocini formativi del Corso di Studi Triennale in Lingue e culture moderne e Magistrale in Lingue e Letterature moderne del Dipsum. I tirocini possono avere scopi diversi:
- avviare verso attività di progettazione e gestione di attività di ricerca;
- avviare verso attività di analisi e gestione di dati linguistici, con particolare riferimento alla creazione e gestione di attività corpora linguistici sincronici e diacronici
- inserire i tirocinanti in gruppi di ricerca nel campo dell’educazione linguistica grazie ad una convenzione con il Gruppo di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica (GISCEL) nazionale.
Terza Missione
Il laboratorio P.A.R.O.L.E. è sede di vari progetti di public engagement con progetti di educazione linguistica finalizzati alla formazione continua degli insegnanti e all’uso di pratiche di e-learning e autoapprenfdimento da parte degli studenti.
Progetti in corso
- Alpha-Mente: potenziamento delle competenze di base nella scuola secondaria superiore – Area Literacy - Coordinatrice: Miriam Voghera
Il progetto è finanziato con fondi F.S.C. 2014-2020 - Obiettivo di Servizio Istruzione Azione 1 Azione 1- Azioni formative dirette, rivolte agli studenti delle scuole campane. L’intervento ha come obiettivo quello di migliorare le prestazioni degli studenti campani nelle prove Ocse-Pisa-Invalsi. Sono coinvolte 11 scuole di Avellino e provincia e 47 scuole di Salerno e provincia. Nell’ambito del progetto si utilizza una piattaforma digitale dedicata, i cui destinatari sono sia gli studenti delle scuole sia gli insegnanti, utilizzabile in presenza e in modalità di insegnamento a distanza per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità di comprensione e lettura funzionale di vari tipi di testo al fine di recuperare saperi, informazioni e risolvere problemi.
- I Lincei per la Scuola – Sezione d’italiano Responsabile Fabiana Rosi
Dal 2017 il laboratorio P.A.R.O.L.E. è la sede in cui si progetta e organizza l’attività della sezione dedicata all’italiano del progetto I Lincei per la Scuola, che ha come obiettivo il miglioramento delle metodologie di insegnamento delle conoscenze linguistiche, al fine di formare cittadini colti, pensanti, curiosi e informati e una scuola inclusiva e motore di giustizia e promozione sociale. Il Polo di Salerno offre corsi di aggiornamento professionale per docenti in formazione e in servizio della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. I corsi sono annuali e gratuiti per i partecipanti.
Progetti conclusi
- Leggere per accedere a mondi possibili (L.A.M.P.): un progetto di recupero e potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti del biennio della scuola secondaria – Responsabile scientifica: Miriam Voghera
Il progetto L.A.M.P. è stato un progetto finanziato dalla Direzione Generale per l’Istruzione, la Formazione, il Lavoro e le Politiche Giovanili della Regione CAMPANIA (FSE 2007-2013). Il progetto era dedicato sia al recupero sia al potenziamento delle risorse cognitive, informative e linguistiche degli studenti del biennio della scuola secondaria superiore. L’obiettivo generale del progetto principale è stato quello di far crescere le capacità degli studenti del biennio di praticare e capire testi scritti, orali e multimediali.
Nell’ambito del progetto si è costruita una piattaforma digitale dedicata, i cui destinatari sono sia gli studenti delle scuole sia gli insegnanti, utilizzabile in presenza e in modalità di insegnamento a distanza per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità di comprensione e lettura funzionale di vari tipi di testo al fine di recuperare saperi, informazioni e risolvere problemi.
Contatti
prof. Miriam Voghera tel. 089/969221, voghera@unisa.it
dott. Carmela Sammarco tel. 089/969290 csammarco@unisa.it