Laboratorio di Linguistica Applicata

Department Laboratorio di Linguistica Applicata

Members

ALFANO IOLANDAResponsabile Scientifico
ORRICO RICCARDOMembro
CATALDO VIOLETTAMembro

Laboratorio di Linguistica Applicata (Lab.L.A.)

Il Laboratorio Lab.L.A. è rivolto ad attività di ricerca e di didattica nel settore delle tecnologie del linguaggio e delle sue applicazioni nella produzione, rappresentazione e trattamento del testo, sia scritto sia orale. Inoltre, lavora ad attività di terza missione per progetti in conto terzi nell’ambito delle applicazioni legate al Trattamento Automatico del Linguaggio.

Attività di ricerca

Il laboratorio Lab.L.A. sostiene la ricerca promuovendo attività di raccolta, gestione e pubblicazione di risorse linguistiche rivolte all’analisi del parlato italiano e di alcune lingue europee, con particolare attenzione ai seguenti ambiti: fonetica acustica e percettiva, sintesi e riconoscimento vocali, trascrizione automatica, semiautomatica e assistita, annotazione e analisi pragmatica e prosodica.

Progetti attualmente in corso

PROSODIA – Responsabile scientifico: Iolanda Alfano

Analisi della fonetica e della fonologia dell’intonazione in interfaccia con strutture pragmatiche e sintattiche, con l’obiettivo principale di determinare il contributo dell’intonazione nel veicolare diversi tipi di significati. Il progetto è incentrato sullo studio dell’italiano e di altre lingue straniere (in particolare lo spagnolo) in prospettiva intra e interlinguistica, ma anche sull’analisi della prosodia non nativa allo scopo di approfondire i processi e le strategie di apprendimento delle strutture intonative in contesti di apprendimento guidato.

STRATECO (Strategie comunicative nell’interazione dialogica) – Responsabile scientifico: Iolanda Alfano

Studio delle strategie comunicative impiegate dai parlanti nella gestione dell’interazione in L1 e in LS in corpora dialogici di tipo task-oriented. Analisi testuale delle “mosse conversazionali”, attraverso indici che consentono di individuare preferenze e “dispreferenze” accordate dai parlanti, esaminate inizialmente mettendo a confronto l’italiano e lo spagnolo, e in secondo luogo, l’inglese e il tedesco.

Alcuni progetti conclusi

CHROME (Cultural Heritage Resources Orienting Multimodal Experiences) –PRIN 2015 MIUR – Responsabile scientifico: Renata Savy, Miriam Voghera

Il progetto PRIN 2015 è stato incentrato sulla raccolta e analisi di corpora di testi descrittivi di beni museali, finalizzate alla definizione di un modello computazionale di strategie di comunicazione verbale e non verbale per lo sviluppo e implementazione degli agenti virtuali. I corpora raccolti, uno scritto e uno orale, condividono gli ‘argomenti’ testuali, rappresentati dai diversi ambienti delle tre Certose campane: San Martino (Napoli), San Giacomo (Capri) e San Lorenzo (Padula). Il corpus di testi scritti è stato selezionato considerando tipi testuali di diversa complessità. Il corpus di testi orali è composto da registrazioni audio-video di guide museali esperte. I risultati del progetto costituiscono una risorsa per la modellizzazione di agenti virtuali che simulino gli esperti ‘mediatori’ del bene museale per il pubblico di visitatori.

LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ‘METAPROSODICA’ IN APPRENDENTI ITALOFONI DI LINGUE STRANIERE - Responsabile scientifico: Renata Savy

La ricerca aveva come obiettivo monitorare la competenza ‘metaprosodica’ (cosciente) e prosodica nell’avanzamento dell’apprendimento linguistico di apprendenti italofoni. L’analisi ha portato ad individuare alcuni pattern prosodici ricorrenti nelle varie lingue in funzione di determinate strutture pragmatiche e ha evidenziato la presenza di un alto numero di fenomeni di transfer prosodico tra la L1 e la LS nelle produzioni degli apprendenti italofoni che tendono, quindi, a riportare gli schemi intonativi della loro lingua materna negli enunciati prodotti nella lingua target. La ricerca ha quindi messo in evidenza la necessità di elaborare correttivi da apportare in prospettiva didattica e suggerimenti di sviluppo di adeguati strumenti per la didattica di una lingua straniera.

L'INTERFACCIA PROSODIA-PRAGMATICA IN PROSPETTIVA INTRA E INTER-LINGUISTICA IN FUNZIONE DELL'APPRENDIMENTO E DELLA DIDATTICA DI L2 – Responsabile scientifico: Renata Savy

La ricerca mirava, in primo luogo, a descrivere in chiave intra- e interlinguistica il sistema funzionale di opposizioni tra categorie pragmatiche in base a tratti prosodici pertinenti sia in italiano che in spagnolo L1, attraverso l’analisi delle produzioni di parlanti nativi di entrambe le lingue. In secondo luogo, sono state esaminate le produzioni linguistiche considerando le stesse lingue come LS, impiegando un learner corpus di dialoghi spontanei in italiano LS (DILS- in www.parlaritaliano.it) prodotto da apprendenti nativi spagnoli e un parallelo corpus in spagnolo LS (DiELE in www.parlaritaliano.it) prodotto da apprendenti nativi italiani. Infine, sono state considerate le implicazioni didattiche dei risultati della ricerca e avanzati alcuni strumenti applicativi in fase di elaborazione.

Attività didattica

Il laboratorio Lab.L.A. svolge attività didattica integrativa per i Corsi di Studi triennali e magistrali del Dipartimento di Studi Umanistici e in particolare, viene utilizzato per attività connesse al corso di Linguistica Applicata attivato presso il CdS triennale in Lingue e culture straniere e presso il CdS magistrale in Lingue e letterature moderne. Inoltre, presso il laboratorio, si svolgono numerosi elaborati finali di Laurea Triennale e tesi sperimentali di Laurea Magistrale.

Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici

Il laboratorio Lab.L.A. è parte delle strutture didattiche del Dottorato di Ricerca in Studi Letterari, Linguistici e Storici.

Il laboratorio organizza seminari specialistici rivolti a studenti di laurea magistrale, laureati, dottorandi e assegnisti, tenuti da docenti e ricercatori del Dipartimento nonché da studiosi ospiti italiani e stranieri.

I seminari affrontano un’ampia gamma di temi di linguistica applicata e vari aspetti della linguistica dei corpora, con particolare attenzione alle interfacce tra i livelli di analisi linguistica nel parlato e ai modelli e sistemi di annotazione ed etichettatura fonetica, prosodica, sintattica e pragmatica.

Le strutture del laboratorio sono e sono state di supporto allo svolgimento e alla stesura delle seguenti Tesi di dottorato:

Cataldo, Violetta (in corso). The intonation of closely related varieties. The case of Campania Italian. Dottorato di Ricerca in “Studi letterari, linguistici e storici” (curriculum: Studi linguistici). Università degli Studi di Salerno, tutor: prof.ssa Miriam Voghera, cotutor: prof.ssa Fabiana Rosi, in cotutela con Ghent Universiteit, tutor: prof.ssa Claudia Crocco.

Schettino, Loredana (in corso). Fenomeni di esitazione nel parlato spontaneo italiano: un modello per il trattamento automatico della lingua. Dottorato di Ricerca in “Studi letterari, linguistici e storici” (curriculum: Studi linguistici), Università degli Studi di Salerno, tutor: prof.ssa Renata Savy, prof. Francesco Cutugno (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), cotutor: prof.ssa Petra Wagner (Universitaet Bielefeld).

Orrico, Riccardo (2020). Individual variability in intonational meaning identification: The role of cognitive and sociolinguistic variables. Dottorato di Ricerca in “Studi letterari, linguistici e storici” (curriculum: Studi linguistici), Università degli Studi di Salerno, tutor: prof.ssa Renata Savy, prof.ssa Miriam Voghera, in cotutela con Aix Marseille Université, tutor: prof.ssa Mariapaola D’Imperio.

Alfano, Iolanda (2015). La interfaz entre Pragmática y Prosodia en español y en italiano: las peticiones en habla dialógica en contextos pragmáticamente orientados. Dottorato di Ricerca in “Filología Española”, Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), tutor: prof. Joaquim Llisterri, in cotutela con l’Università degli Studi di Salerno, tutor: prof.ssa Renata Savy.

Tarasi, Andrea (2015). Validità delle metriche ritmiche: un’analisi e verifica su alcune varietà d’italiano regionale. Dottorato di Ricerca in “Studi letterari, linguistici e storici” (curriculum: Studi linguistici), Università degli Studi di Salerno, tutor: prof.ssa Renata Savy.

Tirocinio

Il laboratorio Lab.L.A. è sede convenzionata con il CdS triennale in Lingue e culture straniere e con il CdS magistrale in Lingue e letterature moderne per lo svolgimento di tirocini formativi orientati alla formazione di competenze diverse:

  1. indirizzare verso attività di progettazione e gestione di lavori di ricerca;
  2. avviare verso attività di raccolta, analisi e gestione di dati linguistici, approfondendo la rappresentazione e la codifica testuale a livello fonetico, prosodico, sintattico e pragmatico;
  3. inserire i tirocinanti in gruppi di ricerca linguistica applicata allo sviluppo di tecnologie per il trattamento automatico della lingua scritta e parlata, in collaborazione con aziende attive nel settore.

Attività di terza missione

Il laboratorio Lab.L.A. sostiene attività di terza missione per progetti in conto terzi nell’ambito delle applicazioni legate al Trattamento Automatico del Linguaggio, in particolare al riconoscimento del parlato. Il Lab.L.A. è nato infatti nel 2012 nell'ambito di un accordo biennale di collaborazione scientifica con l'azienda CEDAT '85 s.r.l. finalizzato alla predisposizione di materiali di test per l’addestramento di un prototipo di riconoscitore in lingua spagnola e alla progettazione e implementazione di un protocollo di trascrizione grafema-fonema per la realizzazione del ‘vocabolario’ del sistema di riconoscimento.

Contatti

Iolanda Alfano, ialfano@unisa.it, 089/969259 - 089/969219