Rivista "Testi e Linguaggi"

Riviste, pubblicazioni e centri di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici

Rivista "Testi e Linguaggi"


Presentazione

Testi e linguaggi

Rivista di studi letterari, linguistici e filologici dell’Università di Salerno

La rivista è peer-reviewed e ha periodicità annuale. Utilizzando diversi approcci metodologici, propone una prospettiva di analisi e lettura interdisciplinare aprendo uno spazio di dialogo e di confronto tra le culture e le lingue. Ogni numero prevede: una sezione a carattere monografico, una rubrica di recensioni e letture ed eventualmente una parte miscellanea o riservata alla traduzione e agli studi sulla traduzione.Gli articoli vengono pubblicati in italiano, francese, inglese, spagnolo e tedesco. I contributi per la sezione miscellanea vanno indirizzati a segreteria_tl@unisa.it.

Call for Papers per il numero 18 del 2024

La variazione linguistica nelle lingue romanze

Curatori: María Teresa Martín Sánchez, Rosario Pellegrino, Inmaculada Solís García

L’indagine sul rapporto tra lingue romanze e variazione linguistica si inserisce sempre più nella discussione scientifica relativa all’analisi linguistica o letteraria. Françoise Gadet sottolinea che “la notion de variation se situe ainsi au centre de débats majeurs des sciences du langage, engageant rien moins que la conception de la langue et ses effets sociétaux. Et c’est sans doute pourquoi on rencontre aujourd’hui le terme dans des travaux fort divers […]” (2021: 331).

Quest’ambito polimorfo può essere trattato da diverse prospettive, sia linguistiche che letterarie, poiché i punti di vista interni, siano essi fonetici/fonologici, morfo-sintattici, stilistici o lessicali/semantici, si arricchiscono e si completano quando si intersecano con i punti di vista esterni:

- fattori di variazione diatopici, diastratici, diamesici, diafasici e pragmatici;

- contatti linguistici e commutazione di codice;

- etimologia, storia delle parole e lessicografia diacronica.

A partire da queste considerazioni, la rivista Testi e Linguaggi (numero 18-2024) invita a presentare articoli innovativi relativi a tutti questi approcci.

In particolare, le possibili piste di ricerca sono:

  • approccio linguistico e sociolinguistico della variazione;
  • riflessione didattica in ordine a tali fenomeni e all’elaborazione di percorsi di apprendimento che permettano di sensibilizzare alla variazione;
  • ricadute traduttive e traduttologiche che la variazione comporta (tanto in assoluto quanto come procedimento stilistico, all’interno di uno stesso testo, sia in riferimento all’autotraduzione, sia all’eterotraduzione e alla dimensione diacronica delle traduzioni di uno stesso testo in epoche diverse e destinate a un pubblico diverso, alle questioni di ricezione ecc.);

Le proposte (massimo 300 caratteri), in formato Word, insieme a 5 parole chiave e a una breve nota biografica, devono essere inviate entro il 30.10.2023 a uno dei seguenti indirizzi ropellegrino@unisa.it; tmartin@unisa.it;inmaculada.solis@unifi.it

Le lingue di redazione degli articoli sono le lingue europee.

La comunicazione di accettazione della proposta presentata sarà inviata entro il 30.11.2023. Il testo deve essere consegnato entro il 15.01.2024.



Team

foto di GRILLO Rosa Maria

GRILLO Rosa Maria

Direttore Responsabile

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di DE GIOVANNI Flora

DE GIOVANNI Flora

Comitato direttivo

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di IACOBINI Claudio

IACOBINI Claudio

Comitato direttivo

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di CORDISCO Mikaela

CORDISCO Mikaela

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di CRIVELLARI Daniele

CRIVELLARI Daniele

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di FALARDO Domenica

FALARDO Domenica

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di GAGLIARDI Nicoletta

GAGLIARDI Nicoletta

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di LUBELLO Sergio

LUBELLO Sergio

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di NIENHAUS Stefan Heinz Maria

NIENHAUS Stefan Heinz Maria

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di PELLEGRINO Rosario

PELLEGRINO Rosario

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di SALERNO Vincenzo

SALERNO Vincenzo

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di SANTORO Verio

SANTORO Verio

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di SILVESTRI Agnese

SILVESTRI Agnese

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di VOGHERA Maria

VOGHERA Maria

Comitato scientifico

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
foto di RUSSO ANTONELLA

RUSSO ANTONELLA

Segretaria di redazione

Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

Direzione e Redazione

Direttore responsabile: Rosa Maria Grillo

Segretaria di Redazione: Antonella Russo

Comitato direttivo: Flora de Giovanni, Claudio Iacobini, Geneviève Henrot Sostero, Luca Lorenzetti, Lucia Perrone Capano, Inmaculada Solís García

Comitato scientifico: Laurel Brake, Sandro Caruana, Mikaela Cordisco, Rose Corral, Daniele Crivellari, Antonella d’Amelia, Sarah Dessì Schmid, Brigitte Diaz, Benjamin Fagard, Domenica Falardo, Félix Fernández de Castro, Oreste Floquet, Nicoletta Gagliardi, Dieter Heimböckel, Achim Hölter, Javier Huerta Calvo, Norbert Kössinger, Adam Ledgeway, Joaquim Llisterri, Boris Lyon Caen, Sergio Lubello, Florian Mehltretter, Stephan Müller, Stefan Nienhaus, Claudia Öhlschläger, Lucila Pagliai, Marta Palenque, Rosario Pellegrino, Barbara Ronchetti, John Paul Russo, Vincenzo Salerno, Elisabetta Santoro, Verio Santoro, Agnese Silvestri, Michajlovič Solonovič, Enrico Terrinoni, Nigel Vincent, Maria Voghera.

Social