Formazione Continua

Terza Missione Formazione Continua


Il corso è rivolto ai docenti degli istituti di istruzione primaria e secondaria di primo e secondo grado, in continuità verticale fra i diversi ordini di scuola. Il corso si propone di fornire aggiornamenti teorici sul tema della comprensione del testo e strumenti innovativi per il potenziamento delle competenze degli studenti in tale complesso processo cognitivo. In particolare, sarà approfondito il modello della comprensione come processo scomponibile in specifiche operazioni logiche e linguistiche, integrate fra loro in un equilibrio che varia fra le diverse tipologie testuali. Nei momenti laboratoriali saranno presentate risorse per la costruzione delle prove di valutazione, la comprensione lessicale e l’elaborazione delle inferenze a partire da differenti tipi di testi, che verranno utilizzate per progettare attività da sperimentare in classe. Il corso è articolato in un incontro interdisciplinare, in comune con le altre aree del Polo, 3 incontri di formazione, divisi in lezione introduttiva (un’ora e mezza) e laboratorio (2 ore), un incontro conclusivo di discussione sulle sperimentazioni condotte nelle classi.
Periodo5 Dicembre 2018 - 9 Aprile 2019
N. Partecipanti100
N. Docenti interni5
N. Docenti esterni5
Nell'ambito della manifestazione "Salerno Letteratura" sono organizzati dei cicli di incontri dedicati alla scrittura creativa e giornalistica, tra questi uno dedicato alla poesia contemporanea e ai linguaggi poetici a cura della prof.ssa Rosa Giulio, prof. Alberto Granese e dott.ssa Eleonora Rimolo.Incontri destinati a studenti delle scuole superiori di II grado su temi legati alla contemporaneità, finalizzati alla valorizzazione del territorio, orientamento e creazione di opportunità di crescita culturale e professionale. Il risultato è stato il consolidamento della rete con le scuole del territorio e lo sviluppo della ricerca attraverso il coinvolgimento attivo di giovani ricercatori del corso di Dottorato dipartimentale nella direzione e la redazione di riviste (cfr “Atelier Poesia” http://www.atelierpoesia.it/) e di collane di poesia contemporanea (cfr Aeclanum e Letture Meridiane-Delta 3 edizioni). L’attenzione al linguaggio poetico come strumento di inclusione e di annullamento delle barriere della diversità sociale e culturale ha dato vita all'incontro organizzato da DipSUm-Associazione Duna di Sale nel 2018 con ragazzi del CPIA (Centri provinciali per l’Istruzione degli Adulti), sull’accoglienza dello straniero. Da qui è nata la pubblicazione dei testi poetici in lingua italiana e francese del giovane immigrato Abdoulaye Traoré su “Atelier poesia” (http://www.atelierpoesia.it/?s=Abdoulaye+Traoré).Hanno partecipato studenti delle scuole superiori del territorio: Liceo Scientifico Da Procida, Liceo Scientifico Genovesi- Da Vinci, Liceo Scientifico Severi, Liceo Classico Tasso, Liceo Classico De Sanctis, Liceo Artistico Sabatini-Menna, Liceo Regina Margherita, Liceo Alfano I e Liceo Publio Virgilio Marone.
Periodo18 Giugno 2018 - 22 Giugno 2018
N. Partecipanti150
N. Docenti interni3
Formazione docenti di disciplina non linguistica nella scuola secondaria di II grado sulla metodologia CLIL.Il Corso intende contribuire alla formazione di un docente CLIL che, a partire da una competenza linguistica di livello B2 in lingua straniera, sarà in grado di trasporre in chiave didattica i saperi disciplinari integrando lingua e contenuti.Il Corso prevede il conseguimento di 20 CFU (Crediti Formativi Universitari) ed è strutturato in sei moduli. In considerazione della natura del corso, che si rivolge a insegnanti già in servizio e dunque occupati a tempo pieno nella scuola, ciascun modulo è svolto con due diverse modalità di lavoro: 16 ore in presenza, ovvero di lezioni frontali o seminariali e 15 ore on-line, ossia di lavoro a distanza sotto la guida di un tutor, sulla piattaforma dedicata www.unisaclil.it per l’approfondimento di temi trattati durante le lezioni e lo svolgimento di compiti assegnati dal tutor. Due sono gli ambiti disciplinari su cui si articola il corso: ambito scientifico e ambito umanistico.
Periodo22 Maggio 2018 - 26 Febbraio 2019
N. Partecipanti34
N. Docenti interni7
N. Docenti esterni5
Crediti20
Formazione docenti di lingua nella scuola primaria, secondaria di I grado e di II grado sul tema della didattica della multimodalità
Periodo12 Aprile 2018 - 14 Aprile 2018
N. Partecipanti80
N. Docenti interni3
N. Docenti esterni41
Formazione docenti di italiano della scuola secondaria di I e II grado sulla multimodalità in classe
Periodo12 Aprile 2018 - 14 Aprile 2018
N. Partecipanti20
N. Docenti interni1
N. Docenti esterni6
Incontri di formazione per docenti sul tema della biografia nel mondo antico (valido come corso di aggiornamento)
Periodo23 Gennaio 2018 - 29 Gennaio 2018
N. Partecipanti20
N. Docenti interni3
ll corso fa parte del Progetto “I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale” ed è destinato a docenti degli istituti primari e secondari di primo e di secondo grado. L’obiettivo è fornire aggiornamenti e approfondimenti sul tema dell’insegnamento della grammatica nella scuola, partendo dalla concezione della grammatica come strumento euristico di scoperta delle regole costitutive della lingua italiana e del loro uso più appropriato nei diversi contesti comunicativi e proponendo una continuità didattica verticale fra i diversi ordini di scuola. Si prevedono un incontro inaugurale, in comune con le altre aree del Polo, 4 incontri di formazione, divisi in lezione introduttiva (2 ore) e attività laboratoriale (un’ora e mezza), un incontro di verifica finale. Nei momenti laboratoriali, si applicheranno i modelli presentati in ciascun incontro per programmare attività didattiche da sperimentare in classe, ragionando insieme su obiettivi, metodi e contenuti.
Periodo10 Gennaio 2018 - 15 Maggio 2018
N. Partecipanti100
N. Docenti interni3
N. Docenti esterni3
  Fonte dati IRIS-RM