T.A.L.E.N.T.I.: Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento - Homo edens: il cibo come elemento identitario, tra cultura, storia e società.

PCTO (ex ASL) T.A.L.E.N.T.I.: Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento - Homo edens: il cibo come elemento identitario, tra cultura, storia e società.

Scheda del Progetto

TitoloT.A.L.E.N.T.I.: Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento - Homo edens: il cibo come elemento identitario, tra cultura, storia e società.
Anno Accademico2021/2022
Dipartimento/iDipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
N. Studenti0
N. Ore30
Descrizione

Afferenza
Dipartimento Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con il Laboratorio Scrittura e Arti Visive (SCAV)

Descrizione del progetto

Obiettivi didattico-formativi del progetto:

Il percorso è stato ideato per partecipare al progetto di Ateneo T.A.L.E.N.T.I, Tecnologie, Apprendimenti e Lavoro: Education, Net & Team-working per lo sviluppo dell’Identità, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale. Il progetto intende inserirsi nei contesti territoriali delle strutture ospiti, che potranno applicare al proprio territorio il metodo utilizzato per le zone prese a modello di analisi nei contenuti multimediali proposti. Poiché il cibo è uno fra gli elementi più rilevanti della cultura materiale, giacché scolpisce l’identità delle comunità e le caratterizza al loro interno e nel rapporto con gli altri, il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare la riflessione degli studenti sui vari aspetti che la dimensione alimentare presenta, prevedendo una serie di attività guidate da personale docente della struttura ospitante che avranno l’obiettivo, da un lato di fornire le conoscenze delle condizioni che hanno permesso lo sviluppo di quel determinato contesto produttivo e dall’altro forniranno competenze trasversali sull’impatto che il cibo ha avuto e ha nella cultura, nella letteratura, nella lingua e nella struttura sociale. La struttura ospitante potrà avvalersi delle competenze di professionisti che hanno in quel territorio il focus dei loro interessi scientifici e della loro ricerca, e i membri della struttura ospite si formeranno una base culturale che consentirà, negli anni successivi, di affrontare con consapevolezza l’inserimento nella struttura produttiva con un capitale di conoscenze e di idee che saranno ingrediente essenziale per lo sviluppo di capacità imprenditoriali e culturali innovative.

Contenuti del progetto:

Modulo A: Letteratura, lingua e cultura (

Il modulo si propone di esplorare il rapporto tra il cibo, la lingua, il dialetto e le letterature (nello specifico la letteratura greca, la letteratura latina, la letteratura medica medievale, la letteratura dell’emigrazione e la letteratura contemporanea locale) al fine di favorire l’acquisizione di competenze trasversali utili alla formazione dello studente. Il modulo si articola nei seguenti seminari formativi:

Modulo B: Territorio, storia e società

Il modulo si propone di indagare il rapporto tra il cibo e il contesto storico-geografico locale al fine di sollecitare l’interesse degli studenti per il loro territorio, maturando anche competenze di cittadinanza attiva essenziali per la loro crescita e per la loro formazione.

Modulo C

In relazione con le attività svolte nei moduli A e B, gli studenti, divisi in gruppi di lavoro all’interno delle rispettive classi, dovranno elaborare un ipertesto su un tema che leghi la dimensione alimentare con la loro esperienza familiare e il loro territorio. L’obiettivo è arrivare a un prodotto che associ, attraverso indagini sull’esperienza individuale e collettiva, la storia e geografia del territorio con gli usi alimentari, la cultura popolare, le parole del cibo e della cucina, eventualmente la letteratura. Il lavoro prevede l’uso associato di scrittura creativa e video in cui i ragazzi sono protagonisti. Il prodotto sarà seguito dai tutors con l’aiuto di eventuali esperti e potrà essere proposto per la diffusione.

Metodologie didattiche:

Strategie didattiche, basate sul cooperative learning, secondo un percorso traversale diviso in due moduli: Modulo A (Letteratura, lingua, cultura e società); Modulo B (Territorio, storia, società). Il percorso complessivamente prevede la realizzazione di 10 moduli che si svolgeranno con l’ausilio di materiale multimediale a cui si accompagneranno le attività degli studenti e un incontro finale di presentazione del prodotto realizzato. Le attività saranno ospitate dalla piattaforma di Ateneo Moodle4TALENTI.

Risultati attesi:

sviluppo di competenze comunicative e relazionali; sviluppo di abilità cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi; orientamento, nell’orizzonte del dialogo multidisciplinare, ad una scelta più consapevole del percorso di studi universitari, anche in vista di un più soddisfacente inserimento nel mondo del lavoro.

Modalità di verifica e valutazione:

Ideazione di project work finalizzata alla produzione di lavori dei gruppi di studenti coinvolti. Si prevede un’attività di monitoraggio con una scheda di valutazione intermedia e una scheda di valutazione finale a conclusione delle attività.

Allegati
Responsabile/i Scientifico/iGIULIO Rosa
GRAZZINI Stefano
FAIELLA Filomena
  Tutti i Progetti