Didattica | Formazione docenti - Polo di Salerno "I Lincei per la scuola" | Presentazioni e Incontri
Giornata Interdisciplinare
La Didattica a Distanza
Mercoledì 16 dicembre 2020
Luogo virtuale: Google Meet. Link per partecipare: https://meet.google.com/fzi-ddxd-vby
15,30-16,15
Saluti istituzionali
Presentazione dei corsi 2020/2021
prof. Gaetano Guerra
Coordinatore del Polo di Salerno
prof.ssa Miriam Voghera
Responsabile dell’area di Italiano
prof.ssa Giovannina Albano, dott.ssa Cristina Coppola, prof. Giovanni Vincenzi
Responsabili dell’area di Matematica
prof.ssa Irene Izzo, prof. Roberto De Luca
Responsabili dell’area di Scienze
prof.ssa Genoveffa Tortora, prof. Michele Nappi
Responsabili dell’area di Cultura Digitale
16,15-16,45 Educazione (linguistica) a distanza e democratica: un binomio possibile?
prof. Nicola Grandi
Professore ordinario di Linguistica generale presso l’Università di Bologna.
La pandemia ha stravolto le nostre abitudini di vita, costringendoci a modificare, in modo repentino, abitudini
e consuetudini sedimentate da decenni. La scuola ha certamente patito, più di altri settori della società, le
conseguenze di questa situazione. I mesi di didattica a distanza e le difficoltà che si stanno affrontando per
la riapertura hanno fatto emergere in modo evidente problemi che hanno radici molto profonde. La didattica
a distanza, unica via concretamente percorribile nella gestione dell'emergenza, è stata considerata da alcuni
una possibile soluzione stabile per tali problemi, in quanto apparentemente democratica, non classista e
inclusiva.
Ma cosa comporta, realmente, la didattica a distanza, sia nell’organizzazione dell’insegnamento che nei
contenuti? E in particolare nella didattica della lingua? Essa può davvero divenire uno strumento utile per
realizzare, finalmente, almeno alcuni dei principi dell’educazione linguistica democratica?
In questa comunicazione cercherò di porre in evidenza potenzialità e limiti della didattica a distanza, con
riferimento peculiare all’insegnamento dell’italiano nelle scuole primaria e secondaria.
16,45-17,15 Riflessioni in quarantena: gli insegnanti di matematica raccontano
prof. Samuele Antonini
Professore di Matematiche Complementari (Didattica della Matematica) presso il Dipartimento di Matematica dell’Università
di Pavia, Presidente dell’AIRDM - Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica.
La chiusura della didattica in presenza nel corso della primavera del 2020 è stata un terremoto per la scuola di
tutti i livelli ma ha anche portato alla luce questioni didattiche che vanno oltre l’uso della tecnologia e le
problematiche della didattica a distanza. Il cambiamento ha portato alcuni insegnanti a mettere in discussione
pratiche didattiche ormai consolidate e le fondamenta stesse su cui si basavano. La necessità di adattarsi ad
una situazione completamente nuova può infatti diventare opportunità nel momento in cui porta a riflettere
sulle nostre convinzioni, relative alla disciplina da insegnare e al suo insegnamento/apprendimento, rendendo
esplicito ciò che è latente e problematizzando le nostre stesse certezze. Le narrazioni di alcuni insegnanti di
matematica, raccolte in un recente studio italiano, appaiono illuminanti e al di là di una evidente quanto ovvia
eterogeneità evidenziano profonde necessità professionali e allo stesso tempo una rinnovata energia per
trovare strade per appagarle.
17,15-17,45 Pausa
17,45-18,15 La Didattica a Distanza e la Chimica
prof.ssa Margherita Venturi
Professore ordinario di Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" dell’Università di Bologna, Presidente della Divisione di
Didattica della Società Chimica Italiana.
A causa della pandemia COVID-19 per la prima volta nella storia del nostro paese si è dovuta affrontare una
grande emergenza educativa, oltre a quella sanitaria ben più drammatica: dalla sera alla mattina si è dovuto
trovare il modo di continuare “a far scuola” con le scuole chiuse.
La tecnologia ci è venuta in aiuto e il problema è stato risolto con la didattica a distanza; anche se sarebbe
meglio dire che è stato arginato, perché questo tipo di didattica non si improvvisa.
Nella relazione verranno messi a confronto vantaggi e svantaggi della didattica a distanza con particolare
riferimento ai due problemi che riguardano specificatamente l’insegnamento della Chimica: come stimolare
l’interesse degli studenti, cosa spesso non facile anche in presenza, e come farli entrare, seppur virtualmente,
in laboratorio.
18,15-18,45 La Tutela della Privacy nelle Moderne Piattaforme Social e Didattiche
dott. Mario Savastano
Ricercatore Senior, Institute of Bioimages and Biostructures (IBB), CNR, Napoli.
L’obiettivo del seminario è fornire una visione delle moderne tecniche ICT, incluse quelle per la DaD, dal punto
di vista della Privacy. In particolare saranno analizzati alcuni degli aspetti salienti sulla protezione dei dati
previsti dal recente Regolamento Generale sulla protezione dei Dati (General Data Protection
Regulation o GDPR). Un’analisi sull’impatto del GDPR sui Social sarà affrontato in particolare analizzando i
rischi della profilazione soprattutto sulle nuove generazioni.
18,45-19,00 Chiusura dei lavori