Didattica | Percorso di eccellenza: Temi, metodi e prospettive della ricerca umanistica
Approfondimenti su temi inerenti alla didattica
4 curricula:
- Letterature e Filologia
- Lingue e Linguistica
- Storia
- Antichistica
Obiettivi formativi: potenziare la base culturale e sviluppare l’attitudine alla ricerca nei quattro curricula che rappresentano gli ambiti caratterizzanti dei nostri CdS.
Attività formative: le attività, da definire sulla base della ripartizione in curricula, dovranno essere caratterizzate da alta qualificazione dei relatori, alta specializzazione dei temi, ricorso a tecnologie, metodi e linguaggi innovativi.
Coorti interessate: 2024-25 (II ciclo); 2025-26 (III ciclo)
Numero di ore: 150 nei tre trimestri che ogni studente potrà definire scegliendo da un’offerta più ampia in base alle proprie preferenze e propensioni
Semestre | Letteratura | Linguistica | Storia | Antichistica |
8 | 15 | 15 | 15 | 15 |
9 | 15 | 15 | 15 | 15 |
10 | 15 | 15 | 15 | 15 |
Numero di posti: max 25
Requisiti di accesso: conseguimento entro la scadenza di tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti del primo semestre con una valutazione media ponderata non inferiore a 28/30 e una valutazione minima di 26/30. La selezione fra i candidati in possesso dei requisiti di accesso sarà effettuata tramite colloquio con una commissione di 5 membri nominata dal Consiglio di Dipartimento.
Requisiti di prosecuzione: sono ammessi a proseguire il percorso gli studenti che, all’inizio di ciascun anno accademico, abbiano conseguito non meno del 75% dei crediti formativi relativi all’anno accademico precedente, riportando una votazione media ponderata degli esami di profitto non inferiore a 28/30 e una votazione nei singoli esami non inferiore a 26/30.
Requisiti di conclusione: Il percorso di eccellenza si intende concluso, ai fini di cui all’art. 6, comma 2 del regolamento di Ateneo, a condizione che lo studente abbia:
- svolto tutte le attività formative previste dal percorso, non superando, nelle attività diverse dallo studio individuale, una soglia di assenze superiore al 20% dell’impegno orario previsto per le stesse;
- conseguito gli obiettivi formativi del percorso attraverso il superamento di una verifica secondo le modalità stabilite dal Consiglio Didattico, ai sensi dell’art. 6, comma 1;
- acquisito, entro la durata normale del corso di studio, tutti i CFU previsti dal piano di studio, inclusi quelli relativi alla prova finale;
- ottenuto negli esami di profitto una votazione media ponderata non inferiore a 28/30 e una votazione nei singoli esami non inferiore a 26/30;
- superato un colloquio finale sulle attività svolte che consiste nella presentazione, entro la discussione della tesi di LM, di un elaborato finale concepito in forma di saggio breve su argomento diverso rispetto alla tesi di LM. Per la stesura dell'elaborato finale lo studente dovrà scegliere un tutor fra i docenti dei CdSLM. Gli elaborati saranno discussi pubblicamente davanti a una commissione nominata dal Direttore del Dipartimento e si concluderanno con una cerimonia di consegna dell’attestato di conclusione. Per la discussione saranno previste almeno due sedute per ogni anno solare.
In allegato il calendario delle attività degli scorsi semestri e del semestre invernale 2025-26.



