Ricerca | Filologia e Linguistica (FILLI)
Ricerca Filologia e Linguistica (FILLI)
La sezione di Sezione di Filologia e Linguistica (FILLI) promuove e coordina l’attività di ricerca di un ampio arco di discipline:
- Civiltà bizantina
- Didattica delle lingue moderne
- Filologia italiana
- Filologia e linguistica germanica
- Filologia e linguistica romanza
- Filosofia e teoria dei linguaggi
- Glottologia e linguistica
- Informatica
- Linguistica italiana
- Letteratura italiana
La sezione si caratterizza dunque per una rilevante pluralità di interessi scientifici e di ricerca in un ambito cronologico che spazia dalla tarda antichità al medioevo e all’età moderna e contemporanea.
Nella sua attività di ricerca la Sezione può avvalersi della presenza di uno specialista informatico e del contributo di alcuni laboratori:
- Laboratorio LeGIt (Lessico e grammatica dell’italiano), di cui è responsabile Sergio Lubello, con focus sulla ricerca di lessicografia storico-etimologica dell’italiano.
Numerosi progetti d’interesse nazionale ed europeo finanziati dal Miur negli ultimi anni vedono coinvolti i membri afferenti alla Sezione quali coordinatori delle attività di unità di ricerca nazionali:
- Prin 2017, AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dal medioevo all’Unità), concluso nel luglio 2024; coordinatrice nazionale Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena); responsabile dell’Unità di ricerca di Salerno, Sergio Lubello.
- Prin 2022, LeGeRe (LEI Germanismi Reloaded); coordinatrice nazionale Elda Morlicchio (Università L’Orientale di Napoli); responsabile dell’Unità di ricerca di Salerno, Carolina Stromboli.
- Prin 2022 “LIMINA – Lost in Manuscripts, Ideas, Notes, Acknowledgements”; responsabile dell’Unità di ricerca di Salerno, Elisabetta Tonello.