Ricerca | Rivista "Misure Critiche"
Riviste, pubblicazioni e centri di ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici
«Misure critiche»
«Misure critiche» è stata fondata tra il 1970 e il 1971 da Gioacchino Paparelli – critico letterario, eminente studioso di Dante, dell'Umanesimo-Rinascimento, di Ariosto e Foscolo - con un programma finalizzato a rivendicare la centralità del testo e il pluralismo metodologico.
La rivista ha avuto regolare continuità e dopo la scomparsa del fondatore, dal 2002 ha iniziato una Nuova Serie con pubblicazione semestrale. Nel 2001 è stato pubblicato l’Indice generale della Prima Serie. Nel 2006 un numero speciale è stato dedicato agli studi del fondatore.
La Rivista ha accolto saggi e contributi distribuiti su tutti i secoli della letteratura italiana, firmati da studiosi italiani e stranieri, europei e nordamericani. Alcuni di questi studi nascono da progetti che coinvolgono componenti del Comitato di Direzione e del Comitato Scientifico della rivista e studiosi di università straniere e da progetti di ricerca pluridisciplinare e interdisciplinare di notevole riscontro nazionale (Umanesimo-Rinascimento meridionale, Settecento, Galanti, Salfi, Letteratura e teatro sulla Rivoluzione napoletana del 1799). Ha accolto la pubblicazione di uno dei primi studi monografici su Giacomo Debenedetti attraverso suoi testi ancora inediti.
La rivista ha contribuito alla valorizzazione di alcuni scrittori del Novecento, come l'italoamericano Giose Rimanelli e Nino Palumbo, ai quali sono stati dedicati anche n.ri speciali; ha pubblicato inediti importanti come ad esempio: lettere di Vincenzo Cuoco; testi poetici sul terremoto del 1783; scritti di Gabriele Pepe; ha contribuito in modo significativo alla riscoperta di momenti e protagonisti della letteratura e della cultura meridionale privilegiando il paradigma critico dionisottiano di geografia e storia della letteratura italiana (si vedano in particolare i saggi sull'Umanesimo-Rinascimento, sul Settecento illuministico, sull'età napoleonica, sull'Ottocento). Contestualmente ha rivolto attenzione alle letterature straniere, principalmente in direzione comparatistica ma non solo, accogliendo contributi di studiosi della letteratura francese, inglese e nordamericana.
Un significativo spazio è stato dedicato anche al teatro, in particolare meridionale, attraverso n.ri e fascicoli speciali con contributi di studiosi italiani e con pubblicazione e analisi di inediti.
Una peculiare attenzione, fin dalla fondazione, è stata rivolta al mondo della scuola, attraverso il dibattito sulla didattica della letteratura e sulle modalità di veicolare la ricerca universitaria nella pratica didattica. La Rivista ha accolto anche i risultati di ricerche di giovani studiosi, ai quali è dedicato un fascicolo speciale.
«Misure critiche», che si avvale di un Comitato di referee anonimi, è inserita tra le riviste di classe A, Area 10, ed è presente nelle biblioteche italiane e straniere e nelle Banche Dati OPAC, Italinemo e Bigli.
Team

MARTELLI Sebastiano
Direttore responsabile
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

GIULIO Rosa
Comitato Scientifico
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

AJELLO Epifanio
Comitato Scientifico
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

PAOLINO Laura
Comitato Scientifico
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

FALARDO Domenica
Comitato Scientifico
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM

SICA Giorgio
Comitato Scientifico
Dipartimento di Studi Umanistici/DIPSUM
Fondatore: Gioacchino Paparelli
Direttore: Sebastiano Martelli
Segreteria di redazione: Antonio Elefante (aelefante@unisa.it)
ISNN. 0392-6397